Fase 1 - Allocare un budget per la vostra nuova casa nel Canton Ticino
Un fatto interessante è che la maggior parte degli Svizzeri affittano la propria casa e non hanno una residenza in proprietà. Questo principalmente a causa degli elevati costi degli immobili residenziali.
In confronto con altri paesi risulta evidente quanto è costoso un immobile Svizzero: una semplice casa indipendente costa in genere più di 8 volte il reddito familiare medio. Questo tipo di investimento è tuttavia particolarmente solido anche in tempi di incertezza economica.
- La Global Property Guide ha pubblicato nel giugno 2010 che il mercato immobiliare svizzero è rimasto resiliente, malgrado flessioni in molti paesi europei. I prezzi delle case unifamiliari sono aumentati del 4,54% nel corso dell'anno, mentre i prezzi degli appartamenti è salito del 5,26% rispetto allo stesso periodo.
- Il 10 marzo 2010 Crédit Suisse, ha affermato che il mercato immobiliare svizzero è molto stabile e che c'è stato un aumento della media dei prezzi degli immobili in Ticino del 5%.
- Con il "Knight Frank Global House Price Index" si afferma i sequenti aumenti nei prezzi del mercato immobiliare svizzero:
- Nel 2008: +4.6%
- Nel 2009: +6.9%
- Nel 2010: +5.2%
- Nei primi 6 mesi del 2011: +1.9%
- E’ presente inoltre una crescente domanda di immobili svizzeri generata da stranieri con redditi alti che vogliono approfittare del favorevole regime fiscale svizzero. In questo momento molti si concentrano sul Ticino, non solo per il suo clima gradevole, ma anche per la penuria di immobili disponibili in località come Ginevra e Vaud.
- Tramite homegate.ch la Zürcher Kantonalbank (ZKB) ha reso noto che nel primo trimestre del 2010, rispetto al quarto trimestre del 2009, gli affitti in Ticino hanno visto un aumento del 1,3%.
- La forte perdita di valore dell’euro offre l’opportunità di approfittare del franco forte. I capitali che affluiscono nel franco contribuiscono a tener bassi i tassi d’interesse (anche quello dell'ipoteca) in franchi. C’è addirittura il rischio che le autorità monetarie svizzere, come negli anni ‘70, vogliano scoraggiare l’afflusso di capitali dall’estero con l'introduzione di un interesse negativo sui fondi esteri depositati in Svizzera.
- I sistemi fiscali svizzeri, sia quello federale che cantonale, sono molto attraenti e competono con quelli dei paesi più vantaggiosi del mondo.
Per potere acquistare beni immobili in Svizzera avrete bisogno di una notevole quantità di denaro in contanti (tra il 30 e il 50% del valore della proprietà). E' un fatto noto che l'acquisto di una proprietà tipicamente costi sempre più di quanto si fosse previsto. Sarà perciò un esercizio molto utile verificare attentamente la propria disponibilità in contanti e preventivare con precisione i costi mensili che si dovranno affrontare.
Infine, alcune parole di saggezza da parte di Cor van Zadelhoff, un olandese fondatore di Zadelhoff Makelaars agenzia immobiliare nel 1968. Un Immobiliare e' in definitiva mattoni e malta. Le domande chiave che uno si deve chiedere al momento dell'acquisto di una casa sono sempre le stesse: e' buona la qualita' e la posizione della costruzione? vale la pena dell'investimento?
Per chi è interessato: ci sono anche ragioni tecniche per le quali la costruzione di edifici in Svizzera, soprattutto in ambiente montuoso, è più costosa che altrove:
- La fase di preparazione del cantiere è in genere molto lunga e costosa quando include la rimozione di rocce per creare un terreno sufficientemente piano per la costruzione (vedere foto sotto per i dettagli).
- A causa delle strade strette, in montagna bisogna utilizzare camion piccoli, a volte anche elicotteri, per trasportare il materiale di costruzione verso il cantiere.
- La costruzione segue rigorosi criteri di rispetto dell'ambiente, il che comporta, ovviamente, dei costi aggiuntivi.