Fase 5 - Verifica la situazione effettiva (supponendo che l’acquirente non lavori in Svizzera e non abbia perciò alcun reddito Svizzero)
E' un fatto noto che l'acquisto di una proprietà immobiliare tipicamente costi sempre più di quanto si fosse preventivato. Ecco perché è importante sapere che cosa ci si può aspettare. I costi sono stati divisi fra spese da imposizione fiscale, spese "una tantum" per l'acquisizione della proprietà e spese correnti mensili. L'acquisto di una casa per le vacanze è molto probabile una decisione emotiva e sarete tipicamente guidati da un forte desiderio di acquistare la proprietà. Secondo uno studio eseguito dall'Università di San Gallo un appartamento di 3 locali in una meta turistica di media importanza in Svizzera costa circa 24'000 franchi all'anno. Si consiglia di valutare attentamente la regione turistica e il posto in cui si vuole fare l'acquisto. I prezzi in alcuni settori turistici possono essere soggetti a forti oscillazioni e in tempi di crisi economica sono le case di vacanze in luoghi meno attraenti i primi a scendere in prezzo.
Per stabilire se una casa di vacanza è sostenibile finanziariamente l'UBS Immo News consiglia di fare un simplice calcolo: la somma delle spese per il domicilio principale e per la casa di vacanza non dovrebbe superare un terzo del reddito lordo.
Il permesso con la Convenzione Fiscale
Tale permesso è riservato a persone benestanti, che intendono trasferirsi in Svizzera per viverci, non per lavorarci. Chi possiede un capitale netto dichiarato di almeno un milione di franchi svizzeri ed un reddito annuo di almeno 150.000 franchi, ed è disposto a trascorrere almeno 180 giorni all'anno in Svizzera, può richiedere questo permesso. Il vantaggio principale è che permette di pagare una tassa unica fissa (e bassa) non proporzionale al reddito effettivo e nettamente inferiore alle tasse vigenti negli altri paesi europei.
Imposta sul Patrimonio
L’imposta patrimoniale viene riscossa in rapporto al valore del patrimonio (in franchi) al netto dei debiti. È possibile dedurre:
- Ipoteche ed altri oneri o interessi passivi
- La quota esente dall’imposta patrimoniale (nel Canton Ticino è pari a 200.000 franchi)
Le aliquote fiscali sono progressive: nel 2003 variavano dallo 0,18% (per i primi 200.000 franchi) allo 0,54% (per patrimoni fino a 5M di franchi) per una coppia di coniugi conviventi. Visti i bassi tassi di interesse applicati sui mutui, può risultare vantaggioso per gli stranieri massimizzare l’ipoteca sull’immobile.
Per ulteriori informazioni su questo argomento consigliamo di visitare il sito di Swissnetwork.
Imposta sul Reddito
Per avere una panoramica su tutte le imposte federali, cantonali e comunali, vi preghiamo di visitare il sito di Swissnetwork (in inglese).
Valore Locativo
Il valore locativo è un'imputazione di un reddito locativo fittizio, nel Ticino pari al 6,5% del valore della proprietà. Si tratta di un valore che ogni anno va denunciato sulla dichiarazione dei redditi. Dalla cifra si possono dedurre gl'interessi ipotecari.
Spese annue
- Nel caso di un condominio saranno di circa 9000 CHF all’anno, incluso il riscaldamento. Se invece si acquista una casa indipendente occorrerà accantonare comunque una cifra simile per i costi di manutenzione
- Imposta cantonale e federale, nell’ipotesi di un individuo che non lavora in Svizzera e quindi non ha fonti di reddito in Svizzera, in totale circa 2.000 CHF all’anno
- Consulenza fiscale: circa 500 CHF annui
- Tassa rifiuti: circa 300 CHF all’anno
- Lugano Turismo: tassa di soggiorno per non residenti: 80 CHF/letto della proprietà
- Assicurazione domestica: circa 500 CHF all’anno
- Se avete acquistato una casa indipendente sarà necessario stipulare una polizza separata per l’assicurazione della casa. Nel caso di un appartamento invece è generalmente già inclusa nelle spese condominiali. Controllare sempre la polizza per accertarsi che la copertura sia adeguata
Spese mensili
Panoramica dei tipici costi mensili - i costi effettivi possono variare a seconda delle caratteristiche della proprietà e delle specifiche esigenze:
- Energia elettrica: 100 CHF al mese, con pagamento trimestrale
- Internet fornito da Swisscom: 49 CHF / mese
- Telefonia fissa fornita da Swisscom: 25 CHF / mese
Nota: se uno straniero vuole diventare cliente Swisscom deve versare un deposito di 1000 CHF.
Oltre a quanto sopra bisognerà coprire le spese di pulizia, giardinaggio e manutenzione/riparazione.